Scritto da: Dott.ssa Annalisa Barbier
La psicopatia è considerata un disturbo della personalità, che comprende tratti comportamentali sia adattativi che disadattativi (Thompson, Ramos, & Willett, 2014), a seconda della gravità ed intensità di manifestazione dei sintomi.
Le manifestazioni tipiche della psicopatia riguardano la sfera delle relazioni interpersonali e sentimentali, quella dei sentimenti e delle emozioni e la sfera comportamentale. Questo disturbo della personalità comprende tratti quali grandiosità (tipica del disturbo narcisistico), la capacità di provare solamente emozioni superficiali, mancanza di empatia e mancanza di rispetto per le regole sociali (come accade nel disturbo di personalità antisociale) (Hare, 1996). Gli studi mostrano una diffusione della psicopatia nella popolazione generale che va dal 0,6% al 4% (Thompson et al., 2014), con una prevalenza a carico della popolazione maschile (Warren et al., 2003).
Paulus e Williams (Paulhus, D. L.; Williams, K.M. 2002), hanno identificato un costrutto psicologico, utilizzato nella ricerca in ambito psicologico forense, clinico e manageriale che hanno definito “triade oscura”, che descrive una struttura di personalità “maligna”, caratterizzata dalla presenza di tre tratti principali: narcisismo, machiavellismo e psicopatia, che si manifestano in modalità ed intensità variabili e non sempre francamente patologiche.
La psicopatia è caratterizzata dunque da una combinazione di tratti della personalità che possono essere presenti in un individuo a livelli di gravità ed intensità variabili, senza necessariamente raggiungere livelli tali da rendere possibile la diagnosi clinica di psicopatia (Miller, Lynam, Widiger, & Leukefeld, 2001). Così come la riotta capacità di provare paura ed i deficit emotivi ed affettivi rappresentano un aspetto nucleare della psicopatia, la presenza di un’alterazione del sistema di attaccamento è responsabile dell’incapacità di costruire legami tipica della psicopatia (Kobak & Madsen, 2008).
PSICOPATIA
Possiamo brevemente definire la psicopatia come un disturbo della personalità caratterizzato da disfunzioni relazionali, emotive e comportamentali con prevalenza di tratti di freddezza, assenza di empatia, senso di colpa e rimorso, scarsa rappresentazione emotiva della paura, tendenza allo sfruttamento degli altri, indifferenza verso le regole sociali e scarso sviluppo di una coscienza morale.
Nel 1941, Karpman suggeriva che non tutti gli individui con psicopatia fossero uguali e manifestassero lo stesso tipo di tratti. L’autore aveva infatti individuato due sottotipi clinici della psicopatia:
· Psicopatia primaria: termine con il quale indicava una condizione ereditaria di deficit affettivo caratterizzata dalla presenza di emozioni superficiali, mancanza di rimorso ed empatia, distacco interpersonale;
· Psicopatia secondaria: termine indicante tratti psicopatici acquisiti in seguito ad esperienze vissute in un ambiente negativo, come impulsività, instabilità e disregolazione emotiva, uno stile di vita autolesionista.
Attualmente si sa che nello sviluppo dei diversi tratti di psicopatia, è decisivo l’impatto sia dei fattori ambientali (caratteristiche comportamentali dei genitori e della coppia) che della vulnerabilità genetica (Kimonis, Fanti, Goulter, & Hall, 2016; Sadeh et al., 2010; Sadeh, Javdani, & Verona, 2013); ad esempio la variante/tratto definita spietatezza-mancanza di emozioni (callous-unemotional CU) sembra originare addirittura in alterazioni antecedenti la nascita (Hicks et al., 2012). Inoltre, la ricerca associa le caratteristiche sopra indicate nella variante secondaria di psicopatia, ad una maggiore incidenza di disturbi psicologici quali ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico ed altre manifestazioni psicopatologiche (Falkenbach, Stern, & Creevy, 2014; Kimonis, Fanti, Isoma, & Donoghue, 2013; Kimonis, Frick, Cauffman, Goldweber, & Skeem, 2012). In generale dunque, alla variante primaria di psicopatia si associa una ridotta reattività fisiologica, emozionale e neurale che si traduce in una emotività fredda e superficiale (Anderson et al., 2017; Dindo & Fowles, 2011; Fanti et al., 2017; Fanti, Panayiotou, Lazarou, Michael, & Georgiou, 2016; Kimonis et al., 2016; Kyranides, Fanti, & Panayiotou, 2016; Kyranides, Fanti, Sikki, & Patrick, 2016; Vaidyanathan, Hall, Patrick, & Bernat, 2011), ma anche in una maggiore stabilità emotiva rispetto alla variante secondaria (Hicks, Markon, Patrick, Krueger, & Newman, 2004), che appare invece maggiormente disregolata ed incline a comportamenti autolesionistici. Nella variante secondaria pare invece predominante un aspetto di maggiore reattività fisiologica, emotiva e neurale (Anderson et al., 2017; Dindo & Fowles, 2011; Fanti et al., 2016, 2017; Hyde et al., 2014; Kimonis et al., 2016; Kyranides, Fanti, Sikki et al., 2016).
L’utilizzo della Psychopathy Checklist–Revised (PCL-R; Hare, 1991) e della Levenson Self-Report Psychopathy Scale (LSRP; Levenson, Kiehl, & Fitzpatrick, 1995) hanno confermato il costrutto psicologico della psicopatia a due fattori, a supporto delle differenze teorizzate nei sottotipi primario e secondario della psicopatia da Karpman (Douglas, Bore, & Munro, 2012; Salekin et al., 2014).
PSICOPATIA E ATTACCAMENTO
Con il termine “attaccamento” Bowlby (1969) indicava il sistema comportamentale attraverso il quale il bambino ricerca la vicinanza con la figura di accudimento. Recentemente, tra i fattori responsabili di influire sullo stile di attaccamento, è stato riconosciuto il ruolo dei fattori genetici, nel definire le differenze individuali nella suscettibilità e sensibilità alle influenze dell’ambiente in cui si viene allevati (Pluess & Belsky, 2010). Anche le differenze nella reattività emotiva e nella plasticità neuronale possono influire sul modo in cui ogni individuo reagisce all’ambiente esterno: ad esempio elevati o carenti livelli di reattività neuronale e paura influiscono nel definire quali siano le strategie genitoriali più efficaci per sviluppare le abilità di socializzazione e internalizzazione delle regole morali (coscienza) (Kochanska, 1995, 1997). Gli studi evidenziano che la capacità di stabilire, con le figure di riferimento, un attaccamento sicuro è in grado di insegnare al bambino a gestire in maniera efficace le emozioni (Cassidy, 1994), mentre uno stile di attaccamento insicuro è frequentemente associato con deficit di risposta e di regolazione emotiva (Marganska, Gallagher, & Miranda, 2013).
Un deficit congenito nella capacità di provare paura ed un sistema emotivo eccessivamente stabile, (Blair, 1999; Lykken, 1995; Yildirim & Derksen, 2015) sembrano essere i responsabili della variante primaria di psicopatia, che dipende meno dalle relazioni nella regolazione delle emozioni; infatti, sentendo meno la paura - che è un aspetto fondamentale nel sistema di attaccamento - il bambino si interessa meno e si coinvolge meno nella costruzione di relazioni di attaccamento. Tuttavia, anche il contributo svolto dallo stile relazionale dei genitori è importante (Viding & Pingault, 2016), soprattutto se è uno stile freddo e privo di affettività. Hawes, Dadds, Frost, and Hasking (2011) nel loro studio, trovarono che i tratti di spietatezza-scarsa emotività (CU) dei bambini erano correlati significativamente con la presenza di genitori rigidi, duri e meno coinvolti nel processo educativo, mentre la presenza di uno stile educativo affettuoso e positivo è in grado di aiutare la socializzazione nei bambini adottivi caratterizzati dal tratto di scarsa paura e ridurre l’intensità dei tratti CU (Kochanska, Aksan, & Joy, 2007,Hyde et al., 2014).
La teoria dell’attaccamento afferma che quando i genitori o le figure genitoriali sono indisponibili e non rispondono ai bisogni del bambino, è facile che si sviluppi una forma di disregolazione emotiva e di incapacità da parte dell’individuo di regolare le proprie emozioni, ricorrendo a strategie di regolazione emotiva alternative (Weinfield, Sroufe, Egeland, & Carlson, 2008). Il tratto di disregolazione emotiva presente nella variante secondaria della psicopatia, risulta dall’interazione di fattori genetici e condizioni di maltrattamento (Yildirim & Derksen, 2015, Pluess & Belsky, 2010), ed è associato alla presenza di DPTS, altri fattori biologici indicativi di un elevato livello di stress (Falkenbach et al., 2014; Flexon, 2016; Kahn et al., 2013; Kimonis et al., 2016, 2017;Sharf, Kimonis, & Howard, 2014) e a tratti secondari quali elevato livello di diffidenza verso gli altri, sospettosità, narcisismo e basso livello di gradevolezza (pleasantness) (Feeney, 2008; Ross, Lutz, & Bailley, 2004; Shaver & Brennan, 1992).
Attualmente, gli studi condotti su psicopatia e relazioni sentimentali indicano come la psicopatia sia associata a disturbi dell’attaccamento e alla tendenza a tradire, a preferire relazioni brevi e disimpegnate, tendenzialmente basate sullo sfruttamento dell’altro (Adams, Luevano, & Jonason, 2014; Jonason, Luevano, & Adams, 2012). Considerato che nella psicopatia è presente un disturbo delle emozioni e dell’emotività, si potrebbe associare questo aspetto disfunzionale alla presenza di un attaccamento problematico (insicuro); tuttavia le ricerche condotte su attaccamento e psicopatia sono solamente in parte affidabili, a causa della mancanza di coerenza nei campioni clinici e non clinici osservati, e delle difficoltà di concettualizzazione relative ai costrutti di attaccamento e di psicopatia.
Una ricerca condotta utilizzando l’Adult Attachment Interview e l’Attachment Style Interview, (Schimmenti et al., 2014) ha evidenziato come 10 detenuti, classificati con il più alto punteggio ala scala di psicopatia, erano altresì classificati come insicuri in entrambi gli strumenti utilizzati per la valutazione dello stile di attaccamento. Un’altra ricerca condotta su campioni non clinici di individui ha mostrato come tratti secondari di psicopatia fossero associati con uno stile di attaccamento ansioso evitante (Christian,Sellbom, & Wilkinson, 2016; Conradi et al., 2016; Craig, Gray, & Snowden, 2013;Mack, Hackney, & Pyle, 2011; Savard, Brassard, Lussier, & Sabourin, 2015). Perciò è possibile concludere che, al di là di alcune discrepanze nelle ricerche, esiste una significativa associazione tra i tratti di psicopatia primaria ed attaccamento evitante (Christianet al., 2016; Conradi et al., 2016; Craig et al., 2013; Mack et al., 2011; Savard et al.,2015). L’associazione tra ansia e tratti di psicopatia è più complessa: l’ansia infatti sembra correlare positivamente con i tratti grandiosità- manipolatività e negativamente con la presenza di tratti di spietatezza-anaffettività (CU) (Conradi et al., 2016), sfrontatezza ed egocentrismo (Christian et al., 2016).
Tuttavia, in questo ambito è necessaria una ulteriore ricerca che stabilisca conclusioni meno ambigue e più coerenti tra di loro, al fine di poter chiarire meglio la relazione esistente tra stile di attaccamento e tratti di psicopatia.
PSICOPATIA E RELAZIONI ROMANTICHE
Grossa parte di ciò che si conosce sul legame tra psicopatia e relazioni sentimentali deriva dagli studi svolti sulla Triade Oscura. Come scritto nel mio precedente articolo, la TRIADE OSCURA è un costrutto psicologico che comprende aspetti di psicopatia, narcisismo e machiavellismo, includendo tratti come egocentrismo, orgoglio, grandiosità, manipolatività, tendenza al tradimento e allo sfruttamento degli altri (Jakobwitz & Egan, 2006). La teoria della storia di vita ipotizza che questo tipo di personalità si sviluppi come risposta adattiva a specifiche condizioni di vita (Brumbach, Figueredo, & Ellis, 2009): rapporti instabili o negativi con le figure genitoriali possono infatti scatenare nel bambino la ricerca immediata di soddisfazione e gratificazione, che evolverà in una storia precoce di ricerca di esperienze amorose, sviluppando strategie di corteggiamento e accoppiamento più veloci (Jonason, Valentine, Li, & Harbeson, 2011; Jonason & Webster, 2012).
Le strategie di accoppiamento di breve periodo rappresentano una tattica vincente dal punto di vista evolutivo, in quanto permettono un’elevata riproduttività a fronte di un impegno di risorse ridotto, e le relazioni intense e di breve durata sono preferite dagli individui caratterizzati dai tratti della triade oscura (Jonason et al., 2012; Koladich & Atkinson, 2016). Anche i tratti psicopatici sono associati a loro volta con la preferenza per relazioni estemporanee, veloci e basate sullo sfruttamento (Jonason et al., 2011), per le relazioni disimpegnate (Jonason & Kavanagh,2010), con la predisposizione al tradimento (Brewer, Hunt, James, & Abell, 2015) ed il desiderio di essere colti in fallo mentre si tradisce il partner (Adams et al., 2014). Sebbene sia i tratti di psicopatia primari che quelli secondari siano associati con un minore impegno nelle relazioni, (Ali & Chamorro-Premuzic, 2010), i tratti secondari della psicopatia sembrano essere associati con un maggiore livello di stress relazionale ed una peggiore qualità della relazione (Savard, Sabourin, & Lussier, 2006), oltre che ad una maggiore capacità di vivere le emozioni (sebbene in modo disregolato).
I tratti psicopatici inoltre, sono predittivi della svalutazione della gentilezza nelle relazioni sentimentali (Jonason et al., 2011).
Una ricerca di A.M. Unrau e Marian M. Morry (2017), ha voluto studiare come lo stile di attaccamento possa mediare la relazione tra tratti di psicopatia e qualità delle relazioni e comportamenti, impedendo la costruzione di relazioni romantiche sane. Nello studio, i soggetti sono stati sottoposti a diversi questionari finalizzati a valutare le diverse dimensioni considerate: attaccamento, psicopatia, soddisfazione ed impegno nella relazione, attenzione alle alternative sentimentali, strategie secondarie di attaccamento (iperattivazione e disattivazione) ed altre misure (autostima, tratti della personalità).
RISULTATI E DISCUSSIONE
Psicopatia e attaccamento: I tratti psicopatici primari sono significativamente correlati con la dimensione di evitamento, mentre i tratti di psicopatia secondari sono associati significativamente sia all’ansia che all’evitamento;
Attaccamento e qualità delle relazioni: una elevata dimensione di evitamento si associa a più bassi livelli di soddisfazione, impegno ed intimità nella relazione. La dimensione evitamento è maggiormente associata dell’ansia ad una scarsa qualità della relazione;
Attaccamento e attenzione alle alternative: un elevato livello di attaccamento evitante è associato significativamente alla ricerca di alternative esterne alla relazione;
Attaccamento e strategie alternative di attaccamento: lo stile evitante di attaccamento si è mostrato significativamente correlato con strategie alternative di attaccamento di iperattivazione o disattivazione. L’ansia è maggiormente associata a strategie alternative di iperattivazione.
Psicopatia e qualità della relazione: lo studio evidenzia che solamente i tratti del sottotipo secondario di psicopatia sono dei predittori di scarso impegno, soddisfazione e intimità relazionale.
Psicopatia e ricerca di alternative esterne: le analisi mostrano che sia i tratti primari che secondari sono predittivi della ricerca di alternative relazionali esterne, con una prevalenza a carico dei tratti del sottotipo primario
Psicopatia e strategie di attaccamento alternative: le analisi mostrano che i rati del sottotipo secondario si associano positivamente sia con le strategie alternative di attaccamento di disattivazione che con quelle di iperattivazione.
Gli autori hanno voluto valutare la bontà di un modello in cui l’attaccamento evitante rappresenta l’intermediario comune tra tratti psicopatici, qualità delle relazioni sentimentali e comportamento. I risultati dello studio hanno confermato che lo stile di attaccamento evitante gioca un ruolo significativo sulle relazioni sentimentali soprattutto nell'ambito del sottotipo secondario di psicopatia.
La ricerca dunque mostra che lo stile di attaccamento insicuro evitante influisce sulla qualità delle relazioni sentimentali solamente relativamente ai tratti secondari di psicopatia (tratti psicopatici acquisiti in seguito ad esperienze vissute in un ambiente negativo, come impulsività, instabilità e disregolazione emotiva, uno stile di vita autolesionista); questi individui infatti, essendo stati ignorati o puniti nelle loro relazioni di attaccamento precoci, hanno imparato a modificare il loro stile di attaccamento in maniera da ridurre la sofferenza distaccandosi dagli altri, e portando a modalità disfuzionali di relazione sentimentale.
Di nuovo, è importante sottolineare come la possibilità di sperimentare da bambini, relazioni di attaccamento stabili, sane ed accoglienti sia in grado di ridurre gli effetti interpersonali dei tratti secondari di psicopatia.
LEGGI ANCHE:
BIBLIOGRAFIA
1. A.M. Unrau e Marian M. Morry, The subclinical psychopath in love: Mediating effects of attachment styles. “Journal of Social and Personal Relationships”. 1–29. (2017)
2. Adams, H. M., Luevano, V. X., & Jonason, P. K. (2014). Risky business: Willingness to be caught in an extra-pair relationship, relationship experience, and the Dark Triad. Personality and Individual Differences, 66, 204–207.
3. Ali, F., & Chamorro-Premuzic, T. (2010). The dark side of love and life satisfaction: Associations with intimate relationships, psychopathy and Machiavellianism. Personality and Individual Differences, 48, 228–233.
4. Anderson, N. E., Steele, V. R., Maurer, J. M., Rao, V., Koenigs, M. R., Decety, J., Kiehl, K. A. (2017). Differentiating emotional processing and attention in psychopathy with functional neuroimaging. Cognitive, Affective & Behavioral Neuroscience, 17, 491–515.
5. Blair, R. J. R. (1999). Responsiveness to distress cues in the child with psychopathic tendencies. Personality and Individual Differences, 27, 135–145.Brewer, Hunt, James, & Abell, 2015.
6. Brumbach, B. H., Figueredo, A. J., & Ellis, B. J. (2009). Effects of harsh and unpredictable environments in adolescence on development of life history strategies: A longitudinal test of an evolutionary model. Human Nature, 20, 25–51.
7. Cassidy, J. (1994). Emotion regulation: Influences of attachment relationships. In N. Fox (Ed.), The development of emotion regulation. Monographs of the Society for Research in Child Development, 59, 228–249.Christian, Sellbom, & Wilkinson, 2016.
8. Conradi, H. J., Boertien, S. D., Cavus, H., & Verschuere, B. (2016). Examining psychopathy from an attachment perspective: The role of fear of rejection and abandonment. Journal of Forensic Psychiatry & Psychology, 27, 92–109.
9. Craig, R. L., Gray, N. S., & Snowden, R. J. (2013). Recalled parental bonding, current attachment, and the triarchic conceptualisation of psychopathy. Personality and Individual Differences, 55,345–350.Dindo & Fowles, 2011.
10. Douglas, H., Bore, M., & Munro, D. (2012). Construct validity of a two-factor model of psychopathy. Psychology, 3, 243–248. Falkenbach, Stern, & Creevy, 2014.
11. Fanti, K. A., Kyranides,M. N., Georgiou, G., Petridou,M., Colins, O. F., Tuvblad, C., & Andershed,H. (2017). Callous-unemotional, impulsive-irresponsible, and grandiose-manipulative traits: Distinct associations with heart rate, skin conductance, and startle responses to violent and erotic scenes. Psychophysiology, 54, 663–672.
12. Fanti, K. A., Panayiotou, G., Lazarou, C., Michael, R., & Georgiou, G. (2016). The better of two evils? Evidence that children exhibiting continuous conduct problems high or low on callous– unemotional traits score on opposite directions on physiological and behavioral measures of fear. Development and Psychopathology, 28, 185–198.Feeney, 2008.
13. Flexon, J. L. (2016). Callous-unemotional traits and differently motivated aggression: An examination of variants in a noninstitutionalized sample. Youth Violence and Juvenile Justice, 14, 367–389.Hare, 1991.
14. Hare, R. D. (1991). The Hare Psychopathy Checklist-Revised. Toronto, ON, Canada: Multi-Health Systems.
15. Hare, R. D. (1996). Psychopathy: A clinical construct whose time has come. Criminal Justice and Behavior, 23, 25–54.
16. Hare, R. D. (2003). Manual for the Hare Psychopathy Checklist-Revised (2nd ed.). Toronto, ON,Canada: Multi-Health Systems.
17. Hawes, D. J., Dadds, M. R., Frost, A. D. J., & Hasking, P. A. (2011). Do childhood
18. callous-unemotional traits drive change in parenting practices? Journal of Clinical Child and Adolescent Psychology, 40, 507–518.Hicks et al., 2012.
19. Hicks, B. M., Markon, K. E., Patrick, C. J., Krueger, R. F., & Newman, J. P. (2004). Identifying psychopathy subtypes on the basis of personality structure. Psychological Assessment, 16, 276–288.Hyde et al., 2014.
20. Jakobwitz, S., & Egan, V. (2006). The dark triad and normal personality traits. Personality and Individual Differences, 40, 331–339.Jonason & Kavanagh,2010.
21. Jonason, P. K., & Kavanagh, P. (2010). The dark side of love: Love styles and the dark triad. Personality and Individual Differences, 49, 606–610.
22. Jonason, P. K., Koenig, B. L., & Tost, J. (2010). Living a fast life: The dark triad and life history theory. Human Nature, 21, 428–442.
23. Jonason, P. K., Luevano, V. X., & Adams, H. M. (2012). How the dark triad traits predict relationship choices. Personality and Individual Differences, 53, 180–184.
24. Jonason, P. K., Valentine, K. A., Li, N. P., & Harbeson, C. L. (2011). Mate-selection and the dark triad: Facilitating a short-term mating strategy and creating a volatile environment. Personality and Individual Differences, 51, 759–763.
25. Jonason, P. K., & Webster, G. D. (2012). A protean approach to social influence: Dark triad personalities and social influence tactics. Personality and Individual Differences, 52, 521–526.
26. Kahn, R. E., Frick, P. J., Youngstrom, E. A., Kogos Youngstrom, J., Feeny, N. C., & Findling, R.L. (2013). Distinguishing primary and secondary variants of callous-unemotional traits among adolescents in a clinic-referred sample. Psychological Assessment, 25, 966–978.Kimonis et al., 2017.
27. Kimonis, E. R., Fanti, K. A., Goulter, N., & Hall, J. (2016). Affective startle potentiation differentiates primary and secondary variants of juvenile psychopathy. Development and Psychopathology, 24, 1091–1103.
28. Kimonis, E. R., Fanti, K. A., Isoma, Z., & Donoghue, K. (2013). Maltreatment profiles among incarcerated boys with callous-unemotional traits. Child Maltreatment, 18, 108–121.
29. Kimonis, E. R., Frick, P. J., Cauffman, E., Goldweber, A., & Skeem, J. (2012). Primary and secondary variants of juvenile psychopathy differ in emotional processing. Development and Psychopathology, 24, 1091–1103.
30. Kimonis, E. R., Goulter, N., Hawes, D. J., Wilbur, R. R., & Groer, M. W. (2017). Neuroendocrine factors distinguish juvenile psychopathy variants. Developmental Psychobiology, 59, 161–173.
31. Kobak, R., & Madsen, S. (2008). Disruptions in attachment bonds: implications for theory, research, and clinical intervention. In J. Cassidy & P. R. Shaver (Eds.). Handbook of attachment: Theory, research, and clinical applications (2nd ed., pp. 23–47). New York, NY: The Guilford Press.
32. Kochanska, G. (1995). Children’s temperament, mother’s discipline, and security of attachment: Multiple pathways to emerging internalization. Child Development, 66, 597–615.
33. Kochanska, G. (1997). Multiple pathways to conscience for children with different temperaments: From toddlerhood to age 5. Developmental Psychology, 33, 228–240.
34. Kochanska, G., Boldt, L. J., Kim, S., Yoon, J. E., & Philibert, R. A. (2015). Developmental interplay between children’s biobehavioral risk and the parenting environment from toddler to early school age: Prediction of socialization outcomes in preadolescence. Development and Psychopathology, 27, 775–790.
35. Kochanska, G., Aksan, N., & Joy, M. E. (2007). Children’s fearfulness as a moderator of parenting in early socialization: Two longitudinal studies. Developmental Psychology, 43, 222–237.
36. Kohut, H. (1977). The restoration of the self. Madison, CT: International Universities Press Inc.
37. Koladich, S. J., & Atkinson, B. E. (2016). The dark triad and relationship preferences: A replication
38. Kyranides, M. N., Fanti, K. A., & Panayiotou, G. (2016). The disruptive adolescent as a grown-up: Predicting adult startle responses to violent and erotic films from adolescent conduct problems 26 Journal of Social and Personal Relationships XX(X) and callous-unemotional traits. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 38,183–194.
39. Kyranides, M. N., Fanti, K. A., Sikki, M., & Patrick, C. J. (2016, May 12). Triarchic dimensions of psychopathy in young adulthood: Associations with clinical and physiological measures after accounting for adolescent psychopathic traits. Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, 8, 140–149.
40. Levenson, M., Kiehl, K., & Fitzpatrick, C. (1995). Assessing psychopathic attributes in a non-institutionalized population. Journal of Personality and Social Psychology, 68, 151–158.Lykken, 1995.
41. Mack, T. D., Hackney, A. A., & Pyle, M. (2011). The relationship between psychopathic traits and attachment behavior in a non-clinical population. Personality and Individual Differences, 51, 584–588.Marganska, Gallagher, & Miranda, 2013.
42. Miller, J. D., Lynam, D. R., Widiger, T. A., & Leukefeld, C. (2001). Personality disorders as extreme variants of common personality dimensions: Can the five-factor model adequately represent psychopathy? Journal of Personality, 69, 253–276.
43. Pluess, M., & Belsky, J. (2010). Differential susceptibility to parenting and quality child care. Developmental Psychology, 46, 379–390.Ross, Lutz, & Bailley, 2004.
44. Sadeh, N., Javdani, S., Jackson, J. J., Reynolds, E. K., Potenza, M. N., Gelernter, J., Verona, E. (2010). Serotonin transporter gene associations with psychopathic traits in youth vary as a function of socioeconomic resources. Journal of Abnormal Psychology, 119, 604–609.Sadeh, Javdani, & Verona, 2013
45. Salekin, R. T., Chen, D. R., Sellbom, M., Lester, W. S., & MacDougall, E. (2014). Examining the factor structure and convergent and discriminant validity of the Levenson Self-Report Psychopathy Scale: Is the two-factor model the best fitting model? Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment 5, 289–304.
46. Savard, C., Brassard, A., Lussier, Y., & Sabourin, S. (2015). Subclinical psychopathic traits and romantic attachment in community couples: A dyadic approach. Personality and Individual Differences, 72, 128–134.
47. Savard, C., Sabourin, S., & Lussier, Y. (2006). Male sub-threshold psychopathic traits and couple distress. Personality and Individual Differences, 40, 931–942.
48. Schimmenti, A., Passanisi, A., Pace, U., Manzella, S., Di Carlo, G., & Caretti, V. (2014). The relationship between attachment and psychopathy: A study with a sample of violent offenders. Current Psychology: A Journal for Diverse Perspectives on Diverse Psychological Issues, 33, 256–270.
49. Sharf, A., Kimonis, E. R., & Howard, A. (2014). Negative life events and posttraumatic stress disorder among incarcerated boys with callous-unemotional traits. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 36, 401–414.Shaver & Brennan, 1992.
50. Thompson, D. F., Ramos, C. L., & Willett, J. K. (2014). Psychopathy: Clinical features, developmental basis and therapeutic challenges. Journal of Clinical Pharmacy and Therapeutics, 39, 485–495.Vaidyanathan, Hall, Patrick, & Bernat, 2011.
51. Viding, E., Blair, R. J., Moffitt, T. E., & Plomin, R. (2005). Evidence for substantial genetic risk for psychopathy in 7-year-olds. Journal of Child Psychology and Psychiatry, 46, 592–597.
52. Viding, E., Jones, A. P., Frick, P. J., Moffitt, T. E., & Plomin, R. (2008). Heritability of antisocial behaviour at 9: Do callous-unemotional traits matter? Developmental Science, 11, 17–22.
53. Viding, E., & Pingault, J. (2016). Can positive parental reinforcement counter genetic risk for callous-unemotional behavior? The American Journal of Psychiatry, 173, 862–863.
54. Warren, J. I., Burnette, M. L., South, S. C., Preeti, C., Bale, R., Friend, R., & Van Patten, I. (2003) Psychopathy in women: Structural modeling and comorbidity. International Journal of Law and Psychiatry, 26, 223–242.Weinfield, Sroufe, Egeland, & Carlson, 2008.
55. Yildirim, B. O., & Derksen, J. J. L. (2015). Clarifying the heterogeneity in psychopathic samples: Towards a new continuum of primary and secondary psychopathy. Aggression and Violent Behavior, 24, 9–41.