A cura della Dott.ssa Annalisa Barbier
I Disturbi Del Comportamento Alimentare (DCA) sono vere e proprie patologie psicologiche che inducono in chi ne è affetto l’ossessione nei confronti del cibo, del peso e dell’immagine corporea.
Tali disturbi possono raggiungere livelli tali da compromettere seriamente la salute dell’individuo affetto, inducendo una serie di malattie a carico di diversi apparati del corpo: cardiovascolare, endocrino, gastrointestinale, scheletrico, ematologico dermatologico e anche a carico del Sistema Nervoso Centrale (SNC), fino a portare alla morte.
I dati statistici mostrano che a soffrirne maggiormente sono soprattutto le giovani donne: nelle donne di età compresa tra i 12 ed i 22 anni si rileva una prevalenza dell’Anoressia Nervosa di circa lo 0,3% ed una prevalenza di Bulimia Nervosa dell’ 1,2%, mentre dal 3,7% al 6,4% della popolazione sarebbe affetto da Disturbi dell’Alimentazione Non Altrimenti Specificati (NAS), la cui età media di esordio si colloca attorno ai 17 anni. Negli ultimi anni inoltre, l’età media di insorgenza di alcuni DCA si è abbassata, e non è infrequente riscontrare la presenza di DCA nei bambini.
Il principale sistema di classificazione e diagnosi dei disturbi dell'Alimentazione è il Diagnostic and Statistic Manual of Mental Disorders - Fourth Edition Revised (DSM-IV-R), dell’American Psychiatric Association (APA). il quale riconosce sostanzialmente tre forme di Disturbi dell’Alimentazione:
Disturbi dell’Alimentazione Non Altrimenti Specificati o NAS, all’interno della quale cade anche il Binge-Eating Disorder (Disturbo da Alimentazione Incontrollata).
Nel Maggio 2013 è uscita la nuova versione di questo manuale, il DSM-V, nel quale sono state apportate diverse modifiche nell’ambito della categorizzazione delle malattie. In particolare, la classe diagnostica dei disturbi del comportamento alimentare si chiama “Feeding and Eating Disorders” ed è più ampia rispetto a quella del DSM-IV-R in quanto comprende, accanto alla Bulimia Nervosa e all’Anoressia Nervosa, altre categorie di disturbi alimentari quali:
Clicca QUI per verificare se soffri di disturbi dell'alimentazione
Psicologa
Terapeuta Cognitivo Comportamentale - (approccio di profondità causale)
Dottore di Ricerca in Neuropsicologia
Compassion Focused Therapist
Conduttore protocolli MBCT
Istruttore di protocolli Mindfulness
Iscrizione all’Albo Psicologi del Lazio N. 9423/2000
Istruttore di Protocolli Mindfulness certificato Federmindfulness
Iscrizione all’Albo Nazionale N. 1505
www.federmindfulness.it
CONTATTAMI
Per prenotare un appuntamento ON-LINE o presso lo studio di Roma, scrivimi al 3934191174 o compila il modulo di contatto.